Modificare Foto I Migliori Programmi e Guide
Benvenuto o benvenuta nel club di coloro che vogliono modificare foto! Se sei alle prime armi, puoi proseguire la lettura di questa guida, che ti mostra i programmi per modificare foto e ti da delle dritte sui termini più comuni utilizzati nel foto ritocco.
Se invece sei già un’esperta o un esperto, tuffati nelle guide specifiche, che trovi nel menu in alto, nella sezione guide.
Modificare Foto: Da Dove Inizio?
Prima di tutto, inizia a imparare le terminologie che ruotano intorno al mondo della modifica delle foto. Queste si ripetono in molti software per il fotoritocco, online o da scaricare sul tuo PC o Mac.
- Bightness: indica la luminosità. È utilizzata per aumentare la luce di una foto, a scapito del contrasto.
- BMP: Bitmap, formato un po’ obsoleto, grande dimensione del file e alta qualità.
- Compression: compressione della foto, influisce sulla qualità della fotografia.
- Contrast: contrasto. Aumenta la vividezza dei colori, rendendoli più scuri o più brillanti.
- Cut: tagliare, per il ritaglio delle foto.
- Effects: effetti, in generale, per modificare foto.
- Exposition: esposizione. Regola la quantità di luce presente in una foto. A differenza della luminosità, non incide sul contrasto così pesantemente.
- JPG: formato Jpeg, utilizzato comunemente nel web e in molte macchine fotografiche digitali. Bilancia dimensione del file e qualità.
- Megapixel: Tutte le fotocamere digitali ragionano in megapixel; diciamo che più questo valore è alto, maggiore è la qualità e la dimensione della foto.
- Noise: rumore di fondo, quell’odioso effetto puntinato che vedi in una foto sottoesposta o troppo compressa.
- PNG: formato immagine, con alta qualità e peso maggiore rispetto al JPG.
- RAW: formato fotografico non compresso, che non altera la qualità della foto.
- Resize: ridimensiona, usato per ingrandire o rimpicciolire le foto. Nota che nelle foto digitali, l’ingrandimento comporta sempre una perdita di definizione, mentre il rimpicciolimento non ha questo difetto. Tienine conto se devi modificare foto a bassa risoluzione, non potrai ingrandire una foto di piccole dimensioni senza che sgrani.
- Resolution: risoluzione. Più questo valore è alto più la foto è di qualità maggiore e, solitamente, il file occupa più spazio su disco. Una risoluzione di 1024×768 rappresenta un monitor, diciamo, “standard”, con 1024 punti in larghezza e 768 in altezza.
- Rotate: rotazione, per ruotare le foto o raddrizzarle.
- Saturation: saturazione, serve a regolare la brillantezza dei colori.
- Sharpen: definizione o nitidezza, usato appunto per rendere le immagini più chiare e ricche di particolari.
- Temperature: temperatura colore, generalmente si tende ad usare quando devi modificare foto troppo calde o troppo fredde.
- TIFF: Alternativa a PNG e BMP, è un formato immagine molto pesante in quanto a dimensione dei file e con alta qualità
- Tint: tinta dell’immagine, viene usata per dare più viola o più verde alla tua foto.
- Width & Height: rispettivamente larghezza e altezza delle immagini.
Per approfondire il concetto di modificare foto, ti consiglio di leggere la guida nella home page del sito editare immagini, a cura di Robin Good.
Modificare Foto: Programmi gratuiti
Tra i più famosi programmi per modificare foto gratis trovi:
Photoscape
- Prezzo: gratis
- Caratteristiche: effetti di foto ritocco base, cornici, regolazioni colore
- Consigliato a chi vuole modificare le foto del profilo facebook e altre cose simili senza troppe difficoltà
- Sito: https://www.photoscape.org/ps/main/
Pixlr
- Prezzo: gratis
- Caratteristiche: foto ritocco online, senza dover scaricare programmi
- Consigliato a: chi vuole un veloce fotoritocco di base
- Sito: https://pixlr.com/
Picnik
- Prezzo: gratis e versione pro (gratis fino ad aprile 2012)
- Caratteristiche: probabilmente uno dei migliori software di foto ritocco online, con centinaia di funzioni, da provare.
- Consigliato a: chiunque 🙂 Puoi approfondire l’argomento Picnik su due siti: Picnik modifica foto e picnic di costruireweb.
- Sito: https://www.picnik.com/

Modificare foto: Programmi a pagamento
Tra i più famosi programmi per modificare foto a pagamento trovi:
Adobe Photoshop
- Prezzo: 833 euro
- Caratteristiche: il più complesso e completo programma di foto ritocco, per PC e Mac
- Consigliato a: fotografi professionisti, designer.
- Sito: https://www.adobe.com/it/products/photoshop.html
Adobe Fireworks:
- Prezzo: 361 euro
- Caratteristiche: programma orientato al web design e alla grafica, possiede alcune funzionalità di Photoshop, ma è molto più semplice.
- Consigliato a: web designer, illustratori, fotoritocco amatoriale.
- Sito: https://www.adobe.com/it/products/fireworks.html
Paint Shop Pro IX
- Prezzo: 90,74 €
- Caratteristiche: programma per foto ritocco semplice e dedicato sia ai principianti che ai più esperti. Un buon compromesso tra qualità e costi.
- Consigliato a: fotografi alle prime armi e professionisti, illustratori.
- Sito: https://www.corel.com/
Modificare foto: video Guide
Per iniziare a modificare foto, ti consiglio di dare anche un’occhiata a questi video, che ho raccolto da vari utenti di Youtube, dove vengono spiegate le basi di fotoritocco con vari programmi.
Se l’argomento modificare foto ti interessa, allora ti consiglio di restare in contatto con questo sito: le prossime guide riguarderanno:
- Modificare foto online
- Download diretto di programmi free per modificare foto
- Modificare foto con Mac
- Modificare le foto del viso
- Modificare foto gratis
- Ritagliare foto
Condividi la tua passione per modificare foto!
Ricordati di condividere la tua passione per il fotoritocco con i bottoni qui sotto!
.
wow *—*
GRAZIE